Lettera aperta alla Garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

Pubblichiamo la lettera aperta di 10, 100, 1000 piazze – Donne per la pace, indirizzata alla Garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, Marina Terragni

Gentile Garante,

le scriviamo per esprimere una preoccupazione profonda e crescente rispetto alla diffusione, nel linguaggio pubblico e nelle pratiche educative, di modelli e messaggi che tendono a normalizzare la guerra e a legittimare il militarismo come orizzonte culturale anche per le bambine e i bambini. 
Siamo donne impegnate, in tante realtà italiane, nella promozione e diffusione dei principi sanciti dalla nostra Costituzione che all’articolo 11 ripudia la guerra come strumento di offesa e di risoluzione dei conflitti internazionali.
E’ da questa prospettiva che nasce la nostra inquietudine di fronte a iniziative che propongono la guerra come spettacolo, la divisa come modello, le armi come gioco, come è avvenuto nel cosiddetto “Villaggio dell’Esercito”, allestito dal 2 al 5 ottobre a Palermo in piazza Politeama, trasformata in un grande spazio promozionale delle forze armate. 
Sui giornali e sui social abbiamo visto circolare foto di bambine e bambini che imbracciano armi, salgono su mezzi bellici: immagini che, dietro la forma ludica della curiosità e dell’intrattenimento, introducono l’infanzia a un immaginario di guerra presentato come normale, innocuo, persino desiderabile
(https://www.palermotoday.it/cronaca/villaggio-esercito-bambini-armi-polemica.html; https://www.infoaut.org/conflitti-globali/bambini-con-armi-anticarro-orrore-a-palermo-al-villaggio-dellesercito; https://www.facebook.com/watch/?v=1114102480901567).
Sappiamo inoltre che eventi simili si sono tenuti in altre città italiane, con modalità analoghe.
Esporre l’infanzia al linguaggio e ai simboli della guerra, anche sotto le vesti del gioco o della festa, significa introdurre la violenza come linguaggio accettabile e rinunciare all’educazione  alla pace che non si insegna attraverso l’esaltazione delle armi, ma attraverso la cura, la cooperazione, la responsabilità condivisa. 
Anche la Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza richiama con forza questi principi: dove afferma che ogni bambino/a ha diritto a un’educazione orientata alla pace, alla solidarietà e alla comprensione fra i popoli, al gioco libero da violenza e condizionamenti ideologici.
Per queste ragioni, le rivolgiamo un richiamo al ruolo istituzionale che le è affidato, chiedendo che episodi come questo vengano riconosciuti nella loro gravità simbolica ed educativa e considerati in contrasto con la tutela dei diritti dell’infanzia.
Difendere l’infanzia significa difendere la possibilità stessa di un futuro di pace. Significa riconoscere che la cultura della cura, della relazione e della responsabilità condivisa è la sola via capace di generare sicurezza autentica, dentro e fuori di noi.
Ed è a questa sicurezza, non a quella delle armi, che vogliamo continuare ad educare.

  • Mariella Pasinati – Palermo
  • Daniela Dioguardi – Palermo
  • Fausta Ferruzza – Palermo Ida La Porta – Palermo
  • Marina Leopizzi – Palermo
  • Elvira Rosa – Palermo
  • Anna Maria De Filippi – Palermo Mimma Grillo – Palermo
  • Bice Grillo – Palermo
  • Mara Cortimiglia – Palermo
  • Maria D’Asaro – Palermo
  • Gina Marino – Palermo
  • Assunta Lupo – Palermo
  • Giovanna Minardi – Palermo
  • Giuliana Di Piazza – Palermo
  • Rita Calabrese – Palermo
  • Maria Albanese – Palermo
  • Claudia Pedrotti – Palermo
  • M. Antonietta Dioguardi – Palermo Finella Giordano – Palermo
  • Elena Di Liberto – Palermo
  • Danila Giardina – Palermo Elia Randazzo – Palermo
  • Anna Perricone – Palermo
  • Domenica M. Glorioso – Palermo
  • Ketty Giannilivigni – Palermo
  • Anna Marrone – Palermo
  • Angela Militello – Palermo
  • Gemma Infurnari -Palermo
  • Agostina Passantino – Palermo
  • Francesca Traina – Palermo
  • Silvia Miceli – Palermo
  • Annalisa Pirazzo – Palermo
  • Loredaana Rosa – Caltanissetta
  • Doranna Lupi – Pinerolo
  • Gemma Boaglio – Pinerolo  Carla Galetto – Pinerolo
  • Luciana Bonadio – Pinerolo
  • Luisa Bruno – Pinerolo
  • Alessandra Neve – Pinerolo
  • Marisa Frezza – Pinerolo
  • Marta Giraudo – Pinerolo
  • Maurizia Manassero – Pinerolo
  • Giovanna Bruno – Pinerolo 
  • Rita Sperone – Pinerolo 
  • Daniela Nevache – Pinerolo 
  • Lucia Davico – Alba
  • Maria Tibaldi – Alba
  • Bianca Marengo – Alba 
  • Maria Chiara Tropea – Alba
  • Barbara Strambaci -Torino
  • Maria Teresa Silvestrini – Torino 
  • Rosangela Pesenti – Bergamo
  • Serenella Angeloni – Bergamo
  • Vitali Lidia – Bergamo
  • Bianca Marengo – Bergamo
  • Oriella Savoldi – Brescia
  • Silvia Marastoni – Milano
  • Maria Caterina Gatti – Milano
  • Antonella Doria – Milano
  • Maria Enrica Castiglioni – Milano Cristiana Fiamingo – Milano Marcella Formenti – Milano
  • Tilla Pugnetti – Parma
  • Roberta Maggiali – Parma
  • Antonia Gelmini – Parma
  • Elisabetta Mora – Parma
  • Elena Rampello – Parma
  • Ellie Vasta – Parma
  • Rosi Patrizi – Parma
  • Elena Campari – Parma
  • Elena Campedelli – Modena
  • Renata Matteucci – Modena 
  • Edith Bendicente – Modena
  • Letizia Valli – Reggio Emilia
  • Calvi Giovanna – Reggio Emilia
  • Simona Messori – Reggio Emilia
  • Clelia Pallotta – Siracusa
  • Flavia Bottaro – Siracusa
  • Gilliam Groom – Siracusa
  • Lucia Sauleo – Siracusa
  • Maria Barrese – Siracusa
  • Morena De Lazzari – Siracusa
  • Pina Fiaccola – Siracusa
  • Pina Mandolfo – Siracusa
  • Rita Giliberto – Siracusa
  • Rosanna Di Grazia – Siracusa
  • Lucia Catalano – Siracusa
  • Francesca Izzo – Roma
  • M. Silvia Marmiroli – Roma
  • Maria Annunziata Porcu – Perugia
  • Anna Maria Ricci – Pisa
  • Leila Lisa d’Angelo – Pisa
  • Concetta De Pasquale – Pisa
  • Silvia Benacchio – Padova 
  • Mariella Genovese – Padova
  • Anna Di Salvo – Catania
  • Nunzia Scandurra – Catania
  • Carmina Daniele – Catania
  • Agata Nolfo – Catania
  • Lina Bardellotto – San Donà di Piave
  • Paola Fanton – San Donà di Piave
  • Anna Maria Bardellotto – San Donà 
  • Carmen Bardellotto – San Donà 
  • Adelaide Pelizzon – San Donà
  • Flaviana Meda – San Donà di Piave
  • Claudia Cuzziol – San Donà di Piave Giulia Perazza – San Donà di Piave
  • Anna Carpenedo – San Donà 
  • Cristina Bincoletto – San Donà
  • Maura Carrer – San Donà di Piave 
  • Maria Gavioli – San Donà di Piave
  • Giuseppina M. Valente – San Donà 
  • Ornella De Nobili – San Donà 
  • Donika Hamati – San Donà di Piave
  • Francesca Vio – San Donà di Piave
  • Daniela Finotto – San Donà di Piave Elisabetta Bustreo – San Donà 
  • Paola Zanin – San Donà di Piave
  • Diana Girotto – San Donà di Piave
  • Maria Assunta Luceri – San Donà
  • Federica Fortunato – Rovereto
  • Lorenza Coraiola – Rovereto 
  • Giulia Benelli – Pesaro
  • Rita Giomprini – Pesaro
  • Ilva Sartini – Pesaro
  • Norma Ruggiero – Pesaro
  • Francesca Ricci – Pesaro
  • Anna Natale – Pesaro
  • Anna Paola Moretti – Pesaro
  • Alessandra Calanchi – Pesaro
  • Lucia Ferrati – Pesaro
  • Simona Salvatori – Pesaro
  • Alessandra Calegari – Pesaro
  • Simonetta Romagna – Pesaro
  • Barbara Salvatori – Pesaro
  • Daniela Macchniz – Pesaro
  • Stefania Pallunto – Pesaro
  • Lucia De Luca – Pesaro
  • Anna Capodagli – Pesaro
  • Maria Angela Sensoli – Pesaro
  • Giuliana Bartocetti – Pesaro
  • Luciana Piselli – Pesaro
  • Caterina Profili – Pesaro Nada Pallino – Pesaro
  • Bonaria Biancu – Pesaro
  • Serena Canapeti – Pesaro
  • Gasparini Tiziana – Pesaro
  • Catelani Rosanna – Pesaro
  • Morelli Fatima – Pesaro Massaro Paola – Pesaro
  • Manotta Manuela – Pesaro
  • Cenerini Rosella – Pesaro
  • Valli Patrizia – Pesaro
  • Fortunato Elisabetta – Pesaro
  • Furlani Annarita – Pesaro Pastore Antonia – Pesaro
  • Carla Panajoli – Fano
  • Franca Faranda 
  • Elisabetta Primavera
  • Mariasole Mainenti 
  • Barbara Romito 
  • Nadia Versari 
  • Giovanna Grazia Sanna 
  • Celeste Grossi  Aurora Sorsoli 
  • Maddalena L. M. Brunasti