Ambiente e territorio in Emilia-Romagna al tempo del liberismo

Il neoliberismo è da tempo l’elemento che accomuna le politiche del nostro Paese e anche l’Emilia-Romagna, che per lungo tempo aveva rappresentato un’eccezione rispetto al resto della nazione, ha progressivamente aderito a questo modello, con una forte accelerazione durante i due mandati del presidente Bonaccini, il cui successore De Pascale ne rappresenta la continuità. Oggi, … Leggi tutto

Conflitti, sanzioni e riarmo. Tra rallentamento economico, crisi industriale e perdita di potere d’acquisto dei salari dove, ci stanno portando l’Ue e la Nato? 

Tratto da Cambia il mondo https://cambiailmondo.org/ Il complesso contesto geopolitico attuale La crisi dell’ordine globale L’attuale fase geopolitica caratterizzata dalla contrapposizione fra la declinante egemonia mondiale statunitense iniziata con la fine della Guerra Fredda e le aspirazioni del Sud globale a guida Brics+ di ridefinizione delle relazioni su base multilaterale, sta determinando un aumento delle … Leggi tutto

Urbanistica speculativa a Bergamo. Le cose in comune con Milano

Da qualche tempo circola la notizia che una giunta, che si definisce di sinistra, abbia stravolto la città di Milano. In realtà la situazione, da un punto di vista degli effetti urbanistici, non appare molto diversa in molte città, compresa Bergamo. Infatti l’urbanistica basata sui criteri della riqualificazione urbana a Milano come Bergamo ha diversi … Leggi tutto

Deflusso ecologico: sosteniamo la battaglia di Pro natura Piemonte. I fiumi devono vivere, la regione stralci l’art. 34 della legge 9/2025

“E’ davvero eclatante – ha dichiarato Alberto Deambrogio, segretario regionale piemontese di Rifondazione Comunista –  la risposta che il Ministero dell’Ambiente ha dato relativamente alla diffida approntata da Pro Natura Piemonte per stoppare l’art. 34 della Legge regionale di riordino 9/2025. Quest’ultimo, voluto fortemente da FdI, è ritenuto illegittimo perché introdurrebbe un criterio di Deflusso … Leggi tutto

Via le armi dal porto di Genova!

Ormai da tempo, ogni nave che attracca al porto di Genova “viene monitorata” e, se coinvolta in trasporto di sistemi d’arma, segnalata all’opinione pubblica dai compagni del CALP (Collettivo Autonomo Lavoratori Porto, aderente a USB). Particolarmente osservate sono le navi  Bahri, affittate dalla compagnia di navigazione israeliana Zim per il trasporto di armi ed esplosivi, … Leggi tutto

La Palestina resiste anche per noi: lo dicono con chiarezza a Viterbo

Molte le iniziative estive, sulla Palestina, organizzate dalla Federazione di Viterbo di Rifondazione Comunista. Il 7 agosto si è tenuta al Cosmonauta la presentazione del libro “Ritorno a Gaza” – Scritti di donne italo palestinesi sul genocidio – con l’autrice Mjriam Abu Samra e l’editore Wasim Dahmash. Nella sala dell’ARCI di Viterbo, che è riuscita … Leggi tutto

 Il governo ancora contro il salario minimo

Un altro attacco del governo delle destre alle lavoratrici e ai lavoratori.  Il governo ha impugnato la legge della Toscana sul salario minimo perché si porrebbe  “in contrasto con la normativa statale in materia di tutela della concorrenza” e “viola l’articolo 117, secondo comma, lettera e), della Costituzione“.  Questo in quanto la legge regionale ha … Leggi tutto

Il Pd chiude l’aula e gli occhi: Gaza può attendere settembre!!

Campidoglio

Il  moderatismo è una malattia. Una malattia che in certi momenti storici diventa puro orrore.  Quello che è successo nel consiglio comunale di Roma ormai una settimana fa merita comunque qualche riflessione. I fatti: il 28 luglio, la capogruppo del Movimento 5 Stelle, Linda Meleo, presenta una mozione urgente affinché Sindaco e Giunta condannino il … Leggi tutto

Crisi ILVA di Novi Ligure: si risolve solo con un impegno pubblico diretto dello stato

“La crisi dell’Ilva di Novi Ligure – ha dichiarato Alberto Deambrogio, segretario regionale del PRC Piemonte – è a un punto di gravità drammatica perché in troppi accettano che sulla siderurgia si giochi a rimpiattino, ipotizzando scenari di lungo periodo la cui aleatorietà è inaccettabile. È innanzitutto il governo italiano che su questo versante sta … Leggi tutto

Morti sul lavoro: strage continua

Morti altri due lavoratori mentre lavoravano dentro una vasca per la raccolta di residui biologici nel Comune di Santa Maria la Sala in provincia di Venezia. Come già avvenuto in situazioni analoghe sarebbero morti a causa delle esalazioni presenti nella cisterna.Una tragedia che si sarebbe potuta dunque evitare mettendo in atto le misure di prevenzione … Leggi tutto