Pier Paolo Pasolini, un intellettuale necessario. A 50 anni dall’assassinio

In primo luogo. Pasolini, in questi decenni, fino a oggi a 50 anni dal suo assassinio, ha subito il destino di alcuni, pochi, veramente “antisistema”. Dopo la scomparsa, non più nell’esercizio profetico di pericoloso fustigatore delle malefatte del Potere, settori del sistema lo hanno incensato, fatto proprio, usato, strumentalizzato. Dalla destra estrema, anche fascista, fino … Leggi tutto

Sergio Dalmasso, Comandante Che Guevara. La vita, le battaglie e il pensiero politico di un rivoluzionario.

Roma, RedStarPress, 2025, pp. 314, 120 fotografie in b/n, 20 euro. A quasi 60 anni dalla morte, la grande figura di Che Guevara continua a vivere nella coscienza collettiva per il grande esempio che ha trasmesso, per l’immagine pura e non corrotta dal potere, per il legame continuo tra quanto pensato, detto, messo in atto.Nella … Leggi tutto

L’operazione “normalità”, il marketing politico che uccide il processo di rottura del sistema

L’industria del consenso ha lanciato il suo ultimo prodotto. Giovane, rassicurante, un italiano perfetto, la calma serafica di chi sa di piacere. L’identikit ideale della “buona politica” da salotto, perfetta per i talk show e le copertine. L’archetipo di questa operazione ha un nome e un cognome: Silvia Salis, sindaca di Genova e astro nascente … Leggi tutto

Roma. Manifestanti filosionisti aggrediscono una giornalista

Alla giornalista Giulia Bertotto, vittima di questa volgare e violenta aggressione, va tutta la solidarietà del Collettivo Redazionale di Alternativ@ di Agata Iacono (tratto dal sito l’ANTIDIPLOMATICO) Giovedì 30 ottobre si è tenuta a Roma una “manifestazione nazionale a favore di Israele e contro l’antisemitismo.” È stata indetta da L’Associazione Setteottobre, con “oltre 50 realtà … Leggi tutto

Sul consumo di suolo, a proposito del Rapporto ISPRA-SNPA

«Il consumo di suolo è una delle principali emergenze ambientali del nostro tempo. Continuare a ignorarlo, in nome del profitto privato, significa compromettere il futuro delle nostre comunità». Così leggiamo nell’intervento “Consumo di suolo: l’Emilia-Romagna maglia nera d’Italia, cancellare la legge urbanistica” già apparso su questo sito. Condivido pienamente, e aggiungo qualche considerazione:1 – purtroppo … Leggi tutto

Un governo che elimina i controlli

Uno dei padri della nostra Costituzione, Pietro Calamandrei, sosteneva che il governo dovesse uscire dall’aula quando si discute di Costituzione: ” i banchi del governo devono rimanere vuoti”. In questa controriforma, invece, il Parlamento non ha avuto nessun ruolo; la maggioranza, negando lo stesso spirito dell’articolo 138 della Costituzione, che pretende attento confronto, equilibrio, un … Leggi tutto

Lo schiavismo degli orari di lavoro e delle disuguaglianze sociali: lo stato illiberale

Vi ricordate quella canzone che agli inizi del ‘900 cantavano le “mondine”? Diceva: “se 8 ore vi sembra poche, provate voi a lavorar e proverete la differenza tra il lavorare e il comandare”? Agli inizi del ‘900 l’orario medio di lavoro era di 10/12 ore giornaliere su 6 giorni settimanali. Con le lotte fatte soprattutto durante il … Leggi tutto

Appello per uno sciopero unitario di tutti i sindacati

Firma qui: https://forms.gle/AwHM1yvyNrEHPd2V8 Come lavoratori e lavoratrici, rsu e delegati sindacali, esprimiamo una fortissima preoccupazione per i contenuti sociali presenti nella Legge finanziaria presentata dal Governo Meloni e dal progetto di riarmo che il governo, in piena sintonia con una parte consistente dei governi europei, sta sistematicamente portando avanti con effetti presenti e futuri veramente devastanti. … Leggi tutto

Le piazze, i movimenti e il conflitto

Le piazze stracolme per la Palestina sono state un riscatto di dignità, una rottura della cappa asfissiante della passività, una ribellione al senso di impotenza. Per la Palestina, per noi, per il futuro blindato in un neoliberismo autoritario chiuso nell’orizzonte della solitudine, della guerra, della devastazione ambientale.È stato uno scatto di umanità, ha dato sostanza … Leggi tutto

Cantù a scuola di paura….

Comunicato PRC Federazione provinciale di Como e Giovani Comunisti/e Quando abbiamo letto che al teatro Fumagalli di Vighizzolo era andata in scena una simulazione dell’attentato terroristico al Bataclan di Parigi, abbiamo inizialmente pensato ad uno di quegli esperimenti di teatro d’avanguardia dove il pubblico è coinvolto nell’azione e diventa attore.E invece no: era proprio un’esercitazione … Leggi tutto