“Se noi bruciamo” – Intervista a Vincent Bevins

Intervista a Vincent Bevins a cura di Filippo Barbera. Bevins è giornalista e scrittore: autore de “Il metodo Giacarta” (Einaudi 2021) e di “Se noi bruciamo” (Einaudi 2024). Domanda: Nel tuo libro “Se noi bruciamo” racconti il risultato di più di 200 interviste ad attivisti e partecipanti a vari movimenti di protesta che, dal 2010 … Leggi tutto

Sempre più emigranti tra i giovani italiani

Tratto da https://www.neodemos.info/ Il 2024 ha registrato un nuovo incremento dell’emigrazione degli italiani. Secondo i dati dell’Istat le cancellazioni per l’estero sono infatti state 156 mila con un aumento del 36,5% rispetto al 2023. Un flusso composto in larga parte da giovani e in cui sono sempre più numerosi i laureati. Questa ripresa del fenomeno … Leggi tutto

L’INTERVISTA – Mazzeo l’ecopacifista e antimilitarista: “Allargare la moltitudine contro il genocidio e la guerra”

Intervista ad Antonio Mazzeo a cura di Mimmo Cosentino. Mazzeo, è reduce dall’esperienza vissuta con la Flotilla Handala, quando fu sequestrato insieme all’equipaggio e all’imbarcazione dai soldati israeliani, in acque internazionali, per impedire l’arrivo a Gaza e la consegna di viveri e medicinali al martoriato popolo gazawi Antonio Mazzeo è da moltissimi anni impegnato nella … Leggi tutto

La scuola non va alla guerra

L’inizio di questo nuovo anno scolastico si svolge in un contesto drammatico segnato da un genocidio in corso e da un’escalation bellica senza precedenti.  Il popolo palestinese è vittima di un’ operazione di sterminio ripresa in diretta e trasmessa da tutti i media, un’operazione che vede la complicità di tutti i governi occidentali compreso il … Leggi tutto

Piano sanitario: mani libere per la giunta e condanna definitiva per chi sta peggio

“Avevamo già segnalato – ha dichiarato Alberto Deambrogio, segretario regionale del PRC per il Piemonte e la VdA – la chiara presa di distanza dell’assessore Riboldi dalla legge regionale 18 del 2007, quella che dice come un piano socio sanitario dovrebbe essere stilato. Continuiamo a pensare che l’aver fatto quella scelta sia stato intenzionale e … Leggi tutto

Venti di guerra al largo delle coste iblee. Ma questa terra cosa rischia di diventare?

L’estate 2025 non passerà alla storia soltanto per essere stata la più calda di sempre ma anche perché è stata parecchio movimentata da un punto di vista militare. A largo delle nostre coste l’agitazione (fortunatamente senza scontri) tra navi militari russe e della Nato, con il corollario di aerei ed elicotteri che pattugliavano le aree … Leggi tutto

Il PSUV e la sfida storica di costruire un Grande Ecosistema Comunicativo

di Gustavo Villapol Il Partito Socialista Unito del Venezuela (PSUV) si sta preparando per una nuova tappa della Rivoluzione Bolivariana. Dopo una serie di vittorie elettorali che confermano il suo status di forza egemonica nel paese, la convocazione della plenaria straordinaria del suo Congresso non è un processo burocratico, ma una pietra politica miliare: aprire … Leggi tutto

Energie: per il futuro servono rinnovabili fatte bene e non certo il nucleare

A seguito della Conferenza unificata Stato Regioni Enti Locali svoltasi qualche settimana fa è diventato chiaro per tutti quali sono le intenzioni del governo in merito al rilancio del nucleare in Italia. Solo tre regioni si sono dichiarate contrarie, ma questo non significa né che la riproposizione dell’atomo sia giusta, né che avrà vita facile. … Leggi tutto

No al genocidio dei palestinesi. No al riarmo. No all’autoritarismo. No al peggioramento delle condizioni di vita e di lavoro che i potenti ci vogliono imporre.

Dal PRC-SE Basilicata Il governo israeliano ha deciso di impadronirsi illegalmente di Gaza con una logica colonialista praticandola con il genocidio, anche affamando i palestinesi e con la deportazione di massa con l’appoggio degli USA e la quasi totalità dei governi europei compreso il governo Meloni. Dobbiamo batterci perché non vengano più date armi ad … Leggi tutto