Il movimento BDS, le paure di Israele

Perché il movimento per il Boicottaggio, il Disinvestimento e le Sanzioni spaventa tanto Israele e chi lo sostiene? Sembra impossibile che una campagna condotta quasi esclusivamente da volontari, che si rifà ai movimenti nonviolenti contro l’apartheid sudafricana e contro la segregazione razziale nel sud degli Stati Uniti, susciti tanta avversione non solo dai governi e … Leggi tutto

La Sicilia, la Nato, il piano Mattei

Dal 27 al 29 ottobre 2025, le città di Palermo, Lampedusa e Trapani sono state il teatro di una significativa visita congiunta organizzata dall’Assemblea Parlamentare della NATO, che ha visto la partecipazione della Commissione Democrazia e Sicurezza, della Sottocommissione sui Partenariati e del Gruppo Speciale Mediterraneo e Medio Oriente (GSM). I luoghi, ovviamente, non sono … Leggi tutto

Pier Paolo Pasolini, un intellettuale necessario. A 50 anni dall’assassinio

In primo luogo. Pasolini, in questi decenni, fino a oggi a 50 anni dal suo assassinio, ha subito il destino di alcuni, pochi, veramente “antisistema”. Dopo la scomparsa, non più nell’esercizio profetico di pericoloso fustigatore delle malefatte del Potere, settori del sistema lo hanno incensato, fatto proprio, usato, strumentalizzato. Dalla destra estrema, anche fascista, fino … Leggi tutto

La Bolivia nel suo labirinto

Tutto come previsto nel ballottaggio elettorale per decidere il nuovo presidente della Bolivia. Con una alta partecipazione (l’85% dei quasi 8 milioni di aventi diritto al voto, compresi i voti all’estero) dopo 19 anni, il governo torna alla destra. Rodrigo Paz, del Partido Demócrata Cristiano (PDC), figlio dell’ex presidente Jaime Paz Zamora, ha ottenuto il 54,5% … Leggi tutto

L’operazione “normalità”, il marketing politico che uccide il processo di rottura del sistema

L’industria del consenso ha lanciato il suo ultimo prodotto. Giovane, rassicurante, un italiano perfetto, la calma serafica di chi sa di piacere. L’identikit ideale della “buona politica” da salotto, perfetta per i talk show e le copertine. L’archetipo di questa operazione ha un nome e un cognome: Silvia Salis, sindaca di Genova e astro nascente … Leggi tutto

Come Catherine Connolly ha “catturato il vento”

Di Sinn Fein * Alcuni esponenti dell’establishment politico irlandese hanno cercato di ostacolare la campagna elettorale presidenziale di Catherine Connolly ricorrendo alla strategia del “progetto paura”. Hanno fallito.Lei invece ha superato i tentativi di diffamarla con dignità incarnata. Le sue qualità personali hanno brillato.Alla fine, ha vinto con una schiacciante maggioranza. La speranza e l’ottimismo … Leggi tutto

Le piazze, i movimenti e il conflitto

Le piazze stracolme per la Palestina sono state un riscatto di dignità, una rottura della cappa asfissiante della passività, una ribellione al senso di impotenza. Per la Palestina, per noi, per il futuro blindato in un neoliberismo autoritario chiuso nell’orizzonte della solitudine, della guerra, della devastazione ambientale.È stato uno scatto di umanità, ha dato sostanza … Leggi tutto

Un Ponte senza fondamenta. Si torna a manifestare il 29 novembre

La negazione del visto della Corte dei Conti al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto si configura come una bocciatura di fatto e di diritto per un’opera che spreca 15 miliardi di euro della finanza pubblica sottraendoli a interventi di mobilità non invasiva, ai beni comuni, alla sanità e alla scuola.La decisione fa seguito alle … Leggi tutto

La verità ignorata: Ora lo Stato non può più nascondersi

Tratto da un articolo di Paolo Carta per  unionesarda.it Una sentenza non può restituire un figlio a una madre o un marito a una moglie. Non può cancellare anni di sofferenze, di battaglie contro un male invisibile contratto servendo lo Stato o, peggio, semplicemente pascolando il proprio gregge vicino a una base militare. La recente decisione dell’Assemblea Plenaria del … Leggi tutto

Focus sul Brasile: COP 30, Brics e minacce USA, movimenti – tre domande a José Luiz del Roio

José Luiz del Roio, storico, ex parlamentare PRC-SE Roberto Cabrino: La prossima COP 30 si svolgerà in Brasile a novembre. Al di là di alcune polemiche rispetto all’inadeguatezza del luogo prescelto e al solito scetticismo che circonda queste riunioni, puoi dirci quale apporto specifico può provare a dare all’appuntamento l’amministrazione Lula? Josè Luiz del Roio: … Leggi tutto