Col Pd la sinistra è in un vicolo cieco. L’alternativa è altrove. Una risposta a Marco Revelli

In una recente intervista al quotidiano La Stampa Marco Revelli dopo aver parlato della “irriformabilità” del Pd – un partito irreversibilmente segnato dalla zavorra che ha incorporato negli anni precedenti” – invita a “guardare in faccia alla deriva oligarchica. La democrazia dei nostri padri? Ormai sembra un concetto superato”. A questa premessa condivisibile di ragionamento bisognerebbe … Leggi tutto

Cresce la spesa militare italiana e avanza il progetto GCAP del caccia di sesta generazione

Tratto da Peacelink Una Legge di Bilancio sempre più armata. E’ in atto una corsa tecnologica, presentata come un investimento per la “difesa del futuro”, che rischia di impegnare risorse economiche enormi per i prossimi decenni, sottraendole allo stato sociale e alle urgenze ambientali. Vediamo cosa avranno di fronte i parlamentari italiani. La nuova Legge di … Leggi tutto

Per la Palestina. Un appello dall’Università del Piemonte orientale Tre domande al prof. Giorgio Barberis

Giorgio Barberis, storico, Università del Piemonte Orientale Roberto Cabrino: Puoi dirci come è nato l’appello pro Palestina all’interno dell’Università del Piemonte Orientale? Giorgio Barberis: L’appello, appunto, nasce all’interno del mio Ateneo, l’Università del Piemonte Orientale, per iniziativa di alcuni docenti e ricercatori (la maggioranza degli afferenti al DIGSPES – il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze … Leggi tutto

Memorandum Italia–Libia: un’ennesima occasione persa per essere un paese civile

È accaduto di nuovo. L’Italia ha scelto – o meglio, ha deciso di non scegliere – lasciando che il Memorandum d’intesa con la Libia si rinnovasse automaticamente, senza alcuna revisione, senza alcun dibattito politico, senza alcuna assunzione di responsabilità. Un atto di omissione che pesa come una condanna morale.L’accordo, siglato per la prima volta il … Leggi tutto

Elena Basile: “Unire le forze che sono contro le politiche neoliberiste e belliciste. Dalle manifestazioni popolari un segnale di speranza”

Elena Basile è un’ex ambasciatrice italiana con una lunga carriera diplomatica molto conosciuta per le sue posizioni critiche nei confronti delle politiche belliciste, genocidiarie e di riarmo intraprese dai paesi occidentali. Basile è conosciuta anche nella sua veste di scrittrice, analista internazionale, collaboratrice di varie testate giornalistiche, tra cui il Fatto Quotidiano. Proprio nella giornata … Leggi tutto

Lep e Autonomia differenziata:  manovre nel Bilancio e altri “regali” d’autunno

Fra le altre varie nefandezze, la Legge di Bilancio in discussione in questi giorni contiene alcuni articoli (dal 123 al 128) che riguardano i LEP, i livelli essenziali delle prestazioni sociali che lo Stato deve garantire ad ogni cittadino/a, come prescritto dal dettato costituzionale.Nel testo si stabilisce che, riguardo alle prestazioni in materia di assistenza … Leggi tutto

Il Mim annulla il convegno contro la militarizzazione della scuola: ora resistere è imperativo

Tratto da “Il Fatto quotidiano” Il ministero blocca l’evento “La scuola non si arruola” e avvia procedimento disciplinare contro l’ente organizzatore Il gioco si fa ogni giorno più duro, questo governo non scherza e noi dobbiamo scherzare ancor meno di lui. La compressione degli spazi di democrazia rappresenta un disegno concreto, che transita attraverso la legge … Leggi tutto

Il MIM: ministero dell’istruzione militare

Roberta Leoni, Presidente dell’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università Il 31 ottobre 2025 è stato un giorno significativo per la scuola italiana.Due eventi sono accaduti nella giornata di Halloween che potrebbero indurre a pensare ad uno “scherzetto” di Valditara per gli scarsi “dolcetti” che il mondo della scuola gli riserva negli ultimi … Leggi tutto

S. Teresa di Riva (Me). “La scuola non si vende, la scuola non si arma” – Il circolo PRC Lidia Menapace partecipa all’Assemblea pubblica del 4 novembre

In un tempo in cui la scuola pubblica viene progressivamente svuotata del suo significato sociale e parallelamente indirizzata verso la cultura della guerra, il Circolo Rifondazione Comunista Lidia Menapace – Riviera Jonica Messinese sostiene con forza l’Assemblea pubblica organizzata dal Comitato per il sostegno al popolo palestinese, prevista per martedì 4 novembre presso il Palazzo … Leggi tutto

La Sicilia, la Nato, il piano Mattei

Dal 27 al 29 ottobre 2025, le città di Palermo, Lampedusa e Trapani sono state il teatro di una significativa visita congiunta organizzata dall’Assemblea Parlamentare della NATO, che ha visto la partecipazione della Commissione Democrazia e Sicurezza, della Sottocommissione sui Partenariati e del Gruppo Speciale Mediterraneo e Medio Oriente (GSM). I luoghi, ovviamente, non sono … Leggi tutto